Interior Designer Roma - Bio
Le esperienze lavorative nel corso degli anni sono molteplici e dettate dall’interesse per lo studio e l’applicazione degli strumenti acquisiti: dal progetto per una lampada da terra per Venini, alla collaborazione per l’allestimento della mostra “Architettura e spazio sacro nella modernità” alla Biennale di Venezia. Nel 1993 partecipa al rilievo delle Stanze di Raffaello presso i Musei Vaticani. Con il ruolo di assistente di cantiere, si occupa del restauro di porte dipinte e del baldacchino d’altare rispettivamente per la Galleria Borghese e per la chiesa di S. Croce in Gerusalemme, con il Laboratorio di Restauro, in viale Aventino a Roma.
Nel 2003 diviene consulente presso un negozio di arredamento, per cui progetta soluzioni abitative e oggetti d’arredo.
Oggi Stefania lavora come libera professionista nel suo studio in zona Prati.
Fra gli architetti di Roma, l’attività prevalente è quella di interior designer, dedicata alla ristrutturazione di interi appartamenti: dalla progettazione, alla consulenza nella scelta dei materiali, fino alla direzione artistica del cantiere. L’ispirazione che anima ogni progetto, è quella di realizzare “una scatola in cui vivere”, un ideale contenitore che però abbia una sua peculiare identità legata alla personalità del committente su cui viene cucito ed adattato un linguaggio abitativo. Una particolare cura è dedicata agli spazi, arredabili secondo le necessità richieste, e agli arredi fissi.
Il servizio viene fornito “chiavi in mano”, nel rispetto del budget indicato, e segue un iter determinato che va dal sopralluogo prima dell’acquisto di un immobile, al progetto di massima ed esecutivo, alla selezione dell’impresa e ai rapporti con i fornitori.
L’aggiornamento costante, attraverso le riviste specializzate e le fiere di settore, consente di seguire con occhio attento i nuovi materiali, le tendenze in continua evoluzione e i moderni modi dell’abitare. Una rete di artigiani collabora alla realizzazione dei progetti e permette una creazione unica e su misura delle idee di progetto.
Stessa attenzione anche per il design degli spazi verdi, che vengono ripensati e disegnati grazie anche alla collaborazione di un garden designer per il planting plan.